Cinque anni in Comune

Durante gli ultimi cinque anni di mandato, ho cercato di ascoltare con attenzione le esigenze che mi venivano segnalate dai cittadini e, attraverso le interrogazioni consiliari, ho portato all'attenzione della Giunta Comunale i piccoli/grandi problemi che si possono presentare in una città composita e articolata come la nostra Gorizia.

Ecco di seguito l'elenco delle mie interrogazioni:


  • Mancanza di una targa che spieghi la storia dei resti della Chiesa in Piazza Sant'Antonio, un pezzo di storia millenaria della città (interrogazione presentata due volte a distanza di due mesi);
  • Interrogazione sui lavori della rete fognaria da parte di IRIS in via Pellis e via Lorenzoni;
  • Interrogazione per mantenere la manifestazione della falconeria al Castello di Gorizia;
  • Pulizia degli scarichi delle acque meteoriche e reflue in via San Michele di fronte alla Cooperativa Arcobaleno;
  • Interrogazione sulla mancata illuminazione di via Strada Vecchia a Lucinico;
  • Interrogazione sullo smaltimento delle acque meteoriche e reflue in località Madonnina del Fante;
  • Interrogazione sul lavori di ristrutturazione/manutenzione dei campi sportivi di calcio di Straccis e Piedimonte;
  • Interrogazione sulla mancanza di segnaletica orizzontale di fronte alla Chiesa del Sacro Cuore di Gorizia;
  • Interrogazione per chiedere spiegazioni sul ritardo nel rilascio delle autorizzazioni edilizie;
  • Interrogazione per sollecitare il Comune di Gorizia ad insistere presso la Provincia di Gorizia affinché riduca la tassa provinciale sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
  • Interrogazione sul piano industriale del Gruppo Editoriale L'Espresso per chiedere che si mantenga l'organico del quotidiano Messaggero Veneto a Gorizia;
  • Interrogazione per avere chiarezza sulle procedure per le nomine all'interno dell'Azienda Sanitaria n.2 "Isontina";
  • Interrogazione sul problema relativo al guasto dei frigoriferi per la conservazione dei prodotti ortofrutticoli all'interno del Mercato Coperto di via Boccaccio;
  • Interrogazione sullo stato di degrado dei marciapiedi di via Trieste e sulla modifica dei divieti di sosta e potenziamento dell'illuminazione di via Musnig;
  • Interrogazione sullo stato di degrado del marciapiede di via Nizza, angolo con via Margotti;
  • Interrogazione sul divieto di sosta in via Antico Castello a Lucinico;
  • Interrogazione sul degrado di via Brigata Sassari;
  • Interrogazione sui ritardi per la stipula della Convenzione per la gestione dei campi sportivi da parte delle associazioni calcistiche di Gorizia;
  • Interrogazione sul censimento di edifici e numeri civici richiesto dall'Istat;
  • Interrogazione sulla situazione relativa alla scuola dell'infanzia di via Palladio (due interrogazioni per sensibilizzare l'Amministrazione Comunale sui problemi logistici ed igienici della sede scolastica);
  • Interrogazione sulle osservazioni presentate dall'Ascom in merito al progetto viabilistico in via Terza Armata e relative confluenti.
Alle 21 interrogazioni si aggiunge una mozione:

  • Intitolazione della palestra CONI di Campagnuzza a Tullio Gabrielli.
Con questa mia attività consiliare ho cercato di approfondire ed affrontare il più ampio ventaglio di problematiche, dai problemi urbanistici e di viabilità alla sicurezza stradale, dal commercio alla pubblica istruzione senza tralasciare la cultura e l'importante settore dello sport.

La gran parte di queste mie richieste ha portato alla risoluzione dei problemi segnalati, altre ad una parziale risoluzione. Grazie a tutti voi che mi avete contattato: resto a disposizione, con la consueta tenacia e determinazione, per farmi vostro portavoce all'interno del Consiglio Comunale di Gorizia.